FROBEL

 Friedrich Wilhelm August Fröbel è stato un pedagogista tedesco. Egli viene definito il "pedagogista del Romanticismo" ed è universalmente noto per aver creato e messo in pratica il concetto di Kindergarten (Giardino d'infanzia). Con i Giardini di Infanzia inizia un nuovo modo di concepire, vedere ed educare la natura infantile. Rispetto allo sperimentalismo di Pestalozzi, le posizioni di Fröbel prendono il via da riflessioni più filosofiche. Egli iniziò la sua riflessione dall'idea che il rapporto con la natura non dovesse essere mediato da logiche socio-economiche, ma piuttosto estetiche o, meglio, mistico-sentimentali. Egli cerca dunque di arrivare a scoprire le leggi che regolano la natura, l'organizzazione della sua struttura interna, per arrivare su queste basi a ricondurre la variabilità del tutto a un principio generale di unità. Questo sarà il concetto guida della sua filosofia come della sua pedagogia: se tutto proviene dall'unità e a essa tende, lo scopo naturale di tutte le attività, e quindi soprattutto di quella formativa, è aspirare al raggiungimento di tale unità.


 

• Il giardino d'infanzia e il materiale didattico

Il primo concetto che occorre sottolineare è che il giardino d'infanzia di Fröbel è pensato come una scuola in senso proprio e non come una semplice istituzione prescolastica sul modello di quelle che si stavano diffondendo più o meno negli stessi anni in tutta Europa.

Il giardino d'infanzia è pensato come distinto in due ambienti principali: uno esterno e uno interno. In quello esterno erano collocate delle piccole aree (“proprietà private”) per la coltivazione delle piante insieme a un'ampia area destinata al lavoro comune – che ben riflettono la dialettica fröbeliana tra individualità e società, la responsabilità individuale avvicinata a quella collettiva.

Il possesso non è quindi inteso in senso ideologico, ma come espressione di un bisogno psicologico del bambino volto ad aiutarlo a determinare la sua identità personale e a educarlo contemporaneamente all'assunzione di responsabilità.

La scuola “fuori”, diretto contatto con la natura e con la sua esplorazione, non esclude una scuola interna più ordinata. Qui si inseriscono i “doni” di cui si parlava sopra a proposito dell'insegnamento scientifico. Ma oltre a essere tramite per la trasmissione di una forma determinata di conoscenza, essi sono visti da Fröbel anche come forme di vita architettonica e forme estetiche e quindi come sussidio didattico per un'educazione all'arte e all'estetica.

Anche il materiale didattico strutturato può dunque, nell'ottica creativa e “giocosa” di Fröbel, godere una propria autonomia a trasformarsi in sussidio per altre attività anche lontane da quelle originali


 L'infanzia e il gioco

L'infanzia corrisponde per Fröbel alla prima fase educativa del bambino e inizia subito dopo i primi mesi di vita, quando il bambino inizia a “rappresentare spontaneamente l'interno nell'esterno”. La funzione psicologica che rappresenta l'inizio di questa fase è il linguaggio, che permette al bambino di tradurre, grazie all'impulso creativo che è in lui, in rappresentazioni e quindi in azioni la complessità del sentire che è in lui.

L'infanzia come gioco

Ogni atto umano per Fröbel è creativo ed è quindi espressione diretta del divino che è in ogni uomo. L'espressione dei processi rappresentativi e le corrispondenti azioni che ne deriveranno che iniziano a comparire nei bambini dovranno dunque essere liberi, in quanto ogni espressione, causa la sua origine divina, è in sé buona e giusta. Questa posizione teorica non arriva però a riflettersi in un suggerimento educativo che vede il precettore non coinvolto in questa fase dell'educazione. Al contrario egli dovrà intervenire e guidare, seppur discretamente, il bambino verso la precisione e la chiarezza.

La spontaneità del bambino va comunque salvaguardata a ogni costo, ed è in questo contesto che Fröbel introduce l'importante concetto del gioco come strumento educativo. L'autore, infatti, vede il gioco come attività fondamentale del bambino, e quindi come strumento principe per favorire l'espressione e la rappresentazione del suo interno in maniera creativa, naturalmente con il supporto del linguaggio. Il gioco è visto come momento in cui nel bambino si sperimenta il concetto di unità tanto caro a Fröbel in quanto permette in un certo senso al bambino di penetrare nelle cose, facendole sue, e alle cose di penetrare in lui, prestandogli i loro attribuiti nel gioco di finzione.

Il gioco è importante anche perché conduce il bambino alla scoperta del disegno, facilita l'evoluzione linguistica, metta le basi per l'apprendimento di concetti logico-matematici e anche per future applicazioni lavorative.

Il disegno diventa importante già in questa prima fase educativa, in quanto con la sua natura grafica favorisce nel bambino l'impulso a strutturare in un qualche modo le proprie rappresentazioni interne (mentre il linguaggio permette anche un fluire continuo, non strutturato), spesso ordinandole sulla base di categorie numeriche.

Non bisogna poi dimenticare che Fröbel include in questa prima fase educativa anche una forte attenzione all'educazione motoria, al ritmo, un'introduzione al mondo della musica e della danza, senza sottovalutare neanche l'importanza dei piccoli compiti domestici che possono essere affidati al bambino quali fonte di apprendimenti pratici.

• La seconda infanzia

La seconda fase dell'educazione segue un percorso opposto rispetto a quella della fase precedente. Se prima si trattava di favorire la spontanea esposizione da parte del bambino della sua interiorità, ora si chiede al fanciullo di intraprendere un cammino di interiorizzazione che deve essere guidata dalla curiosità e dall'interesse, così come l'espressività era guidata dalla creatività. Si passa dunque dall'espressione all'apprendimento, e fanno la loro comparsa l'istruzione formale e la scuola. Quest'ultima è vista come luogo dove l'uomo arriva a conoscere gli oggetti fuori di sé, la loro natura, le leggi che li governano. Ricordando le posizioni teoriche dell'autore non sarà difficile immaginare che questa conoscenza sarà poi finalizzata alla conoscenza delle leggi generali che governano l'interno dell'uomo come l'esterno, per arrivare dunque a comprendere l'unità del tutto.

Commenti

Post popolari in questo blog

SOCIOLOGIA

PEDAGOGIA

pedagogia